Comunicato: presa di posizione pubblica in merito al Congresso delle Famiglie veronese

In quanto professionista psicologa e psicoterapeuta familiare non posso restare in silenzio di fronte a quanto sta accadendo in questi 3 giorni. Tutti saprete che da ieri sta avendo luogo il cosiddetto Congresso Mondiale delle Famiglie a Verona, evento volto a promuovere una visione antica ed antiscientifica della realtà relazionale e familiare.Non si può restare […]

Padri “in attesa”

Nell’immaginario collettivo la gravidanza è considerata una vicenda femminile e spesso si sottovalutano le riflessioni maschili, i conflitti, le trasformazioni interne dei padri “in attesa”. Come per la donna, anche per l’uomo l’attesa rimescola tutte le carte e la sua mente è “gravida” di pensieri ed emozioni mai provate. Alla gioia legata all’arrivo del figlio […]

La genitorialità omo/bisessuale. I risultati inequivocabili di 43 anni di ricerche scientifiche internazionali

La prima ricerca sulla genitorialità omosessuale risale al 1972[1] e da allora le ricerche[2] effettuate a livello internazionale sono state oltre 70, fra studi empirici,[3] studi longitudinali[4] e rassegne.[5] Ciò che tutte le ricerche mettono in evidenza è che: non esistono differenze significative tra i figli di coppie dello stesso sesso e quelli di coppie […]

Infertilità e adozione: dal bisogno del figlio al desiderio del figlio

La messa al mondo di un figlio ha sempre ha che fare con la “generatività”, ovvero con la volontà e la “capacità di prendersi cura delle persone, dei prodotti e delle idee verso cui si è preso un impegno” (Erikson, 1982).   Quando una coppia si trova nell’impossibilità di procreare, spesso ricorre alla fecondazione assistita […]