La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia è una ricorrenza promossa dall’Unione europea che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno. L’obiettivo della giornata è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della transfobia. Cosa […]
Quando si parla di violenza di genere si fa riferimento a molte manifestazioni di prevaricazione e violenza che vanno dalla forma psicologica a quella fisica, passando per quella economica e sessuale, per lo stalking e le molestie, fino all’omicidio. La violenza di genere esiste ed è un fenomeno molto radicato nella nostra società, non […]
Quando si parla di narcisismo vi si attribuisce il più delle volte un valore negativo, perché il concetto richiama alla mente l’immagine di un individuo borioso, pieno di sé, con convinzioni di onnipotenza e grandiosità; un individuo che, forte della convinzione di essere meglio di chiunque, guarda tutti dall’alto verso il basso. Il narcisismo […]
La sindrome dell’ovaio policistico (polycystic ovary syndrome, PCOS) è uno dei più comuni disordini ormonali nelle donne, difatti ne colpisce il 5-10% in età fertile (2008, ESHRE). La PCOS viene diagnosticata qualora vengano riscontrati almeno due dei tre seguenti sintomi[1]: 1) oligomenorrea, ovvero mestruazione a ritmo ritardato (con ciclo di ritorno superiore a 4 […]
Esiste un dolore che tutti conosciamo e che non è uguale a nessun altro: il dolore della perdita che è connesso alla fine, alla rottura, a qualcosa che si spezza o si interrompe definitivamente. Che sia la vita di una persona cara, o un capitolo della propria vita, un legame significativo o più spesso una […]
Nell’immaginario collettivo la gravidanza è considerata una vicenda femminile e spesso si sottovalutano le riflessioni maschili, i conflitti, le trasformazioni interne dei padri “in attesa”. Come per la donna, anche per l’uomo l’attesa rimescola tutte le carte e la sua mente è “gravida” di pensieri ed emozioni mai provate. Alla gioia legata all’arrivo del figlio […]
Citando Robert Emery, “anche se un matrimonio è fallito, un divorzio può avere successo“. Ma quando questo è possibile? C’è un unico modo – giusto, non facile, ma giusto – per riuscirci: non combattere. Perchè, sempre usando le parole del terapeuta e mediatore americano, “è solo non combattendo che i bambini vincono“. Ecco le dieci […]
La prima ricerca sulla genitorialità omosessuale risale al 1972[1] e da allora le ricerche[2] effettuate a livello internazionale sono state oltre 70, fra studi empirici,[3] studi longitudinali[4] e rassegne.[5] Ciò che tutte le ricerche mettono in evidenza è che: non esistono differenze significative tra i figli di coppie dello stesso sesso e quelli di coppie […]
La messa al mondo di un figlio ha sempre ha che fare con la “generatività”, ovvero con la volontà e la “capacità di prendersi cura delle persone, dei prodotti e delle idee verso cui si è preso un impegno” (Erikson, 1982). Quando una coppia si trova nell’impossibilità di procreare, spesso ricorre alla fecondazione assistita […]
SONO VITTIMA DI STALKING. CHE POSSO FARE? 1) Evitare tutti i contatti con lo/a stalker Anche se non è facile da realizzare, è importante che la vittima interrompa i contatti con lo/a stalker e non risponda alle provocazioni. Qualunque risposta mantiene viva la relazione cominicativa e questo va evitato. Inoltre le risposte potrebbero alimentare nello/a […]